Mental coaching in Psicologia dello Sport

La preparazione mentale di uno sportivo è un percorso di miglioramento delle abilità mentali ed emotive e si centra su aspetti quali la motivazione e la messa a fuoco degli obiettivi; l' attenzione e la concentrazione; la gestione delle emozioni e dell' ansia; l' autoconvinzione e l' autoefficacia. 

Finalità

  • Intraprendere un percorso di sviluppo delle abilità mentali ed emotive nella pratica sportiva

  • Sviluppare la soddisfazione a  dare il proprio massimo in allenamento e nelle competizioni agonistiche 



Modalità

In una prima fase, i colloqui saranno centrati sull’ evidenziare i punti forti a livello psicologico ovvero le abilità mentali ed emotive che l’ atleta ritiene di avere, per poi individuare i punti deboli, le criticità e le difficoltà che percepisce; e sul focalizzare insieme in modo chiaro e preciso i problemi da risolvere e soprattutto gli obiettivi di miglioramento e di crescita. 

Analizzeremo inoltre in considerazione i rapporti dell’ atleta con i compagni di allenamento o di squadra; con la famiglia; con l’ allenatore e lo staff tecnico, anche per valutare se e come coinvolgere l’ allenatore stesso nel processo di mental coaching.

Le principali tecniche che saranno utilizzate nello sviluppo del percorso sono:

  • Il rilassamento e la percezione psicocorporea, mirato a sviluppare la percezione psicocorporea, la capacità di “ricaricare le batterie” in modo profondo e al tempo stesso saper alternare i momenti di distensione con quelli di piena attivazione e forte determinazione e grinta

  • Il self-talk, ovvero il dialogo interno, che si articola in frasi-stimolo o parole-chiave, mirato a incrementare le abilità emotive e mentali. E in alcuni casi a supportare lo stesso apprendimento di capacità motorie o tecniche. Approfondiremo quindi le modalità più idonee per individuare, mettere a punto e utilizzare il dialogo interno in modo consapevole e strategico sia negli allenamenti che prima o durante le competizioni agonistiche

  • La visualizzazione, ovvero lo sviluppo della capacità di immaginare con tutti i sensi, richiamare e “ancorare” esperienze positive del passato e/o migliorare le abilità mentali e le capacità tecniche attraverso l’ allenamento ideomotorio mirato all’ apprendimento di nuovi skills.

Il lavoro tramite queste ed altre metodologie di mental coaching sportivo consente quindi di accrescere risorse fondamentali per l’atleta , quali: l’ autoconvinzione; la serenità emotiva; la concentrazione nel “qui ed ora”; la perseveranza e determinazione.

Mi puoi trovare su:

Iscritto all’ Albo dell’ Ordine degli Psicologi della Toscana con il numero 412 (dal 1989)

© Copyright 2025, fatto da Thomas Mazzolini

Mi puoi trovare su:

Iscritto all’ Albo dell’ Ordine degli Psicologi della Toscana con il numero 412 (dal 1989)

© Copyright 2025, fatto da Thomas Mazzolini