Coaching per l’ Empowerment e la crescita personale e professionale
Come favorire la crescita personale e professionale, aprire nuove possibilità e scenari, affrontare desideri e cambiamenti con più convinzione? Queste le finalità dell' approccio del mental coaching mirato al potenziamento (empowerment), allo sviluppo delle competenze, all' attuazione degli obiettivi.
Finalità
Focalizzare obiettivi di potenziamento e miglioramento, di crescita personale e professionale, con il supporto (coaching) dello psicologo nel corso dell’ attuazione
Sperimentare la capacità di visualizzare/immaginare mete future positive e intraprendere il percorso necessario per realizzarle
Modalità
Il coaching può quindi essere visto come un processo di empowerment, che mira a facilitare la capacità di decidere fra più alternative, di sviluppare l’ iniziativa e la proattività personale, di aprire nuove possibilità, di incidere attivamente su aspetti di studio, di lavoro o di sviluppo significativi, accrescendo l’ autostima e il senso di autoefficacia.
E’ quindi un processo attraverso il quale si aiutano le persone a realizzare obiettivi di miglioramento, sostenendo le loro scelte e offrendo gli strumenti per ricercare in sé stessi le risorse necessarie ad attuare precisi piani d’azione.
Le fasi principali in cui si può attuare sono:
Conoscenza reciproca iniziale e raccolta dati per una rilevazione dei punti deboli e dei punti forti e una individuazione degli obiettivi di miglioramento
Approfondimento dei problemi, apprendimento strumenti, sviluppo delle competenze e supporto alla definizione e realizzazione del piano d’azione. Questa è la fase più ampia e rilevante per avviare il processo di cambiamento e di crescita
Follow-up, ad una certa distanza di tempo, finalizzato a verificare e consolidare l’ efficacia dei risultati raggiunti e ad effettuare una valutazione ed una sintesi condivisa dei risultati raggiunti.