Aumento di autostima ed autoefficacia

Come migliorare la percezione di sé e delle proprie abilità e competenze? Questo percorso si articola in tappe quali la consapevolezza e la valorizzazione dei punti di forza, l' individuazione di passi graduali di miglioramento, lo sviluppo della capacità di aiutare gli altri, la sperimentazione dell' iniziativa personale.

Finalità

  • Apprendere tecniche per accrescere autostima, fiducia in sé

  • Sviluppare determinazione e autoconvinzione nel conseguimento degli obiettivi 



Modalità

L’ autostima e soprattutto il senso di autoefficacia in alcuni campi si possono sviluppare tramite un cammino graduale di rafforzamento delle proprie autoconvinzioni e percezioni.  Ecco alcune azioni utili a tal fine in un percorso di mental coaching:

  • Prendere coscienza di sé, individuare i punti di forza

A volte non si ha piena coscienza di chi si è e di cosa si pensa veramente di se stessi. Ecco perché è importante fermarsi e fare il punto della situazione. Un metodo è  porsi domande quali ad esempio:

  • Quali sono le qualità che i miei amici mi riconoscono?

  • Qual è stato un momento della mia vita in cui mi sono sentito fiero di me stesso? Un evento in cui mi sono sentito bravo ed efficace?

  • Qual è il messaggio più positivo che mi hanno trasmesso i miei genitori o chi per essi?

  • Quali sono stati i modelli che mi hanno ispirato, e che, magari, sono riuscito almeno in parte a seguire

  • Come vorrei essere ricordato quando avrò lasciato questo mondo?

  • Quali sono le mie risorse personali? Quando mi sono state utili? In quali momenti della mia vita ho avuto successo utilizzando una o più di esse?



  • Pianificare obiettivi chiari e raggiungibili

Sono le vittorie e i successi ad influenzare la considerazione che si ha di se stessi. Fissare un piccolo traguardo, commisurato alle proprie capacità e possibilità, e attuare feedback frequenti e concreti, accresce il proprio senso di autostima

  • Limitare la procrastinazione (non rimandare!)

  • Cogliere il lato agonistico e stimolante  dei problemi

Se la situazione che abbiamo davanti ci sembra difficile, se il problema ci sembra irrisolvibile, cogliamo il lato agonistico, la sfida stimolante da affrontare… poniamoci quindi la domanda: “qual è per me il lato agonistico di una sfida attuale e davvero delicata? in che modo affrontare questa sfida mi fa sentire coraggioso, determinato, carico di energia piuttosto che timoroso o rassegnato? E se per caso non riusciremo in pieno a risolvere il problema o a superare la sfida, proviamo ad accettare questa realtà ma complimentiamoci con noi stessi!



  • Aiutare gli altri

Smettere di autocompiangersi e mettersi nei panni di un altro per aiutarlo fa uscire dai propri e fa sentire meglio. Sentire di contribuire sinceramente al benessere di un’altra persona (o di un gruppo!), sviluppa l’ autostima e migliora la percezione che si ha di se stessi e della propria “utilità”.

Mi puoi trovare su:

Iscritto all’ Albo dell’ Ordine degli Psicologi della Toscana con il numero 412 (dal 1989)

© Copyright 2025, fatto da Thomas Mazzolini

Mi puoi trovare su:

Iscritto all’ Albo dell’ Ordine degli Psicologi della Toscana con il numero 412 (dal 1989)

© Copyright 2025, fatto da Thomas Mazzolini